LIBOLL
Liboll per celebrare la sera che viene, al tramonto. Liboll di pesca bianca, di fiore di sambuco, di salvia. Liboll come ci piace chiamare "le bolle", in Puglia.
DetailsPiù di 50 anni fa le mani di diciannove vignaioli piantavano il loro sogno più ambizioso.
Possa ogni goccia di questo rosso della terra celebrarne la speranza, l'audacia, l'intelligenza.
Tra i più vecchi vigneti di Negroamaro nel Salento, a lungo abbiamo cercato le uve idonee a esprimere l'anima di questo nobile vitigno. Tre soltanto i vigneti che abbiamo scelto, e F è la lettera che abbiamo usato per indicarli. F di Feudi di San Marzano. Parte della nostra storia, questa lettera è diventata un marchio di qualità per il Negroamaro, simbolo della nostra passione per quest'uva antica e difficile.
DetailsNel 1962, per dimostrare l’alto potenziale vitivinicolo del Salento, 19 vignaioli fondarono “Cantine San Marzano”. Da allora molto tempo é trascorso, eppure le loro vecchie vigne ancora producono grappoli rari e preziosi. A noi il compito di raccoglierli e valorizzarli, con un pizzico d’esperienza ed una manciata d’innovazione. Risultato: questo Primitivo intenso, elegante, longevo.
DetailsA San Marzano la viticoltura ha una storia millenaria, che si legge nei suoi vigneti più vecchi, ricchi di cloni pluri-secolari. Da questo prezioso patrimonio di vigneti ad alberello con oltre SESSANTANNI nasce un vino, che è il racconto più
bello del nostro territorio.
Per tradizione e vezzo curiamo l’appassimento di 11 filari di Primitivo, laddove i ceppi ad alberello son saldati a terreni rossastri con venature calcaree. Con la pazienza che il mestiere ci dona, osiamo forgiare da queste uve il nettare più dolce, per stillarne poche, contatissime gocce. Vino irriproducibile, fatto senza calcolo, come ogni cosa strappata all’utilità pratica. Da gustare preferibilmente secondo ispirazione, ogni volta che “del piacere punga vaghezza”.
DetailsDa uve di Sessantanni di Primitivo ricaviamo uno dei nostri migliori vini, vera eccellenza di Cantine San Marzano. Dalla stessa uva ricaviamo questa grappa dai toni d’ambra e dal gusto morbido ed elegante, vero concerto di sensazioni in cui le note di frutta matura, cacao e vaniglia sono rese eleganti e vellutate dall’affinamento in legno.
Details